Terapia Gioco Inclusione

Coaching e Teleriabilitazione

(placeholder)

CONTATTI

canali social

055 06 03 278

ORARI FRONT OFFICE

Lun 15-19

Mer 9-13

Ven 9-13

NPM Bambini in Movimento ETS

Via F. Gioli 5/11 Scandicci (FI) - 50018

0550603278 - info@bambiniinmovimento.it

P.Iva 06478840488     N° REA FI - 631911

Cap. Soc. € 1.000,00

NPM Bambini in Movimento ETS da oltre 10 anni al servizio di bambini, adolescenti e delle loro famiglie.


I servizi di Coaching e Teleriabilitazione si basano sull’utilizzo delle tecnologie per le televideoconfrenze. Questi permettono di realizzare l'intervento neuropsicomotorio nel contesto domestico, con il sostegno di un terapista specializzato, in tutte le situazioni in cui non sia possibile svolgere gli incontri di terapia in sede o in cui tale modalità sia la più indicata dal piano d’intervento, per il raggiungimento degli obiettivi individuati.

Gli interventi di terapia neuropsicomotoria in teleriabilitazione vengono scelti in accordo con il clinico di riferimento e in seguito a una prima fase di osservazionee valutazione del bambino, sia essa stata realizzata in sede, che in remoto.

Gli incontri di teleriabilitazione si svolgono su piattaforme online dedicate e prevedono le seguenti modalità:

Teleriabilitazione:

  • proposta diretta di attività del terapista al bambino, in presenza o con supervisione del caregiver.
  • proposta diretta di indicazioni del terapista al caregiver, che si relaziona direttamente con il bambino.

Coaching:

  • guida dei caregiver all'osservazione e alla microanalisi di frammenti video asincroni di sequenze d'interazione tra il bambino e il Tnpee o il caregiver stesso, siano essi dal vivo che in teleriabilitazione. Le due modalità d'interevento possono essere integrate, così da soffermarsi e approfondirecontenuti relativi al percorso terapeutico in corso.

La frequenza degli incontri di teleriabilitazione è generalmente settimanale (in casi specifici può essere di due a settimana). Ogni incontro ha una durata di circa un'ora.

Nel corso dell'intervento di teleriabilitazione il Tnpee che segue il bambino e la famiglia mantiene un confronto periodico con tutti i professionisti di riferimento in ambito sanitario, educativo e scolastico tramite la patrtecipazione o l’organizzazione di colloqui dedicati (incontri in equipe multidisciplinare, PEI, stesura del PDP…).

A conclusione di ogni ciclo di teleriabilitazione è previsto un aggiornamento dell'andamento dell’intervento, per la verifica degli obiettivi raggiunti e per eventuale riformulazione del progetto terapeutico. Tale aggiornamento viene documentato dalla stesura di una relazione e condiviso con la famiglia e l’equipe.

npmbim

NPM Bambini In Movimento

NPM Bambini in Movimento

Bambini in Movimento